Come ben si sa l’attività principale di un decespugliatore è quella del taglio, ma è necessario fare attenzione perché non tutti i tagli sono uguali, e quindi per questo i diversi decespugliatori possono fare al caso vostro solo se scelti con cura. Da questo punto di vista perciò rimane è fondamentale capire che nel momento in cui si deve acquistare un nuovo decespugliatore, è bene informarsi per tempo su quali possono essere i parametri decisivi che devono essere considerati per avere lo strumento ideale al vostro bisogno. Di base dobbiamo considerare tre fattori principali che devono esserci in un decespugliatore, quindi lo spessore dei fili, l’ampiezza di taglio e sostanzialmente anche la velocità di taglio.
Lo spessore dei fili è bene tenerlo a mente prima di ogni altra cosa, di base in genere i fili sono di nylon, e le lame in acciaio: queste ultime possono avere anche un diametro che varia a seconda del modello. Il diametro definisce poi la tipologia di lavoro che questi strumenti sono in grado di svolgere, e quindi ci sono degli spessori che sono più indicati per un certo tipo di sfoltitura ma non sono adatti per un’altra. In genere lo spessore dei fili invece andrà a variare dai 1,5 mm fino ai 3 mm di diametro. Se ci occorre avere un decespugliatore per un taglio poco impegnativo si possono scegliere anche fruste più esili, ma è comunque bene orientarsi su quelle più robuste se dovesse servirci di fare anche operazioni più complesse ovviamente.
L’ampiezza di taglio in un qualsiasi decespugliatore è quella che ci indica in genere il diametro o la copertura di taglio, e può essere generata dai due fili in rotazione. Per regola più il diametro è ampio e quindi maggiore sarà anche l’area che verrà sfoltita, questo ci consentirà di poter andare a risparmiare molto tempo lavorando. A livello tecnico l’ampiezza della maggior parte dei decespugliatori varia tra i 20 cm per i modelli di fascia media e sono modelli adatti ai giardini di dimensioni medio-piccole, fino anche ad arrivare a diametri di 40 cm nei modelli più prestanti, che vengono spesso consigliati per tutte le aree più estese di lavoro. Se ci serve avere una macchina utile solo per le bordature o le rifiniture sarà bene adottare un diametro molto piccolo, di modo da essere molto più precisi. Visitare la guida sul sito per avere maggiori informazioni.